IL MOREA NELLA TERRA DEI CANGURI: PARTE SECONDA.




Lunedì 06/02/2017
Il giorno seguente, riposati e rinfrancati, ci siamo approcciati per la prima volta al Charles Campbell College, la scuola che avremmo frequentato per 10 giorni. La giornata è cominciata alle 10:00 di mattina nella sala delle accoglienze, in cui gli insegnati e i nostri "buddy" ci hanno dato il benvenuto. Ad ogni alunno era stato affidato un "buddy" (tutor), come guida nella scuola e durante le lezioni. Alcuni fra loro partecipano anche ad altri exchange per tutto il mondo.



La nostra prima lezione è stata quella di italiano con la professoressa Mrs Maria Kitching. Nella prima ora di lezione, abbiamo intrapreso dialoghi con ragazzi di tredici anni: loro dovevano cercare di porci delle domande in lingua italiana e noi dovevamo rispondere in lingua inglese.



Nella seconda ora, con un altro gruppo di ragazzi intorno ai quattordici anni, abbiamo affrontato lo studio delle regioni italiane, rispondendo ad un questionario, in cui c'erano domande legate alla geografia, alla cultura e all'economia di ognuna delle nostre venti regioni.



Intorno alle 12:45 abbiamo pranzato con il cibo preparato dalle famiglie che ci ospitano o con quello comprato alla mensa.



 


Dopodiché, il nostro programma prevedeva le "buddy classes", cioè avremmo dovuto seguire delle lezioni con i nostri buddy: alcuni hanno seguito una lezione di project work, altri di legge, altri ancora di chimica. Finita la giornata scolastica, siamo tornati a casa, ognuno dalle proprie famiglie ospitanti.



Alcune famiglie hanno portato i loro ospiti nel centro città per fare shopping, altri hanno assistito ad un match di calcio allo stadio, altri ancora hanno deciso di passare una rilassante serata in casa, impegnati in giochi da tavola molto coinvolgenti.





Verso le 21:30 circa, terminata ogni attività, siamo andati tutti a dormire, molto entusiasti per la giornata trascorsa e carichi per affrontare nel modo giusto una nuova travolgente giornata australiana.



Niccolò Di Trani, III B

Commenti

Post più popolari

UN GINNASIALE IN CONSULTA

AULULARIA: un esercizio di riscrittura

AD UN VINCITORE NEL CERTAMEN