Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta conferenze

EX DAY - AL MOREA LE LEZIONI AUTOGESTITE 2017-2018

Immagine
Cosa succederebbe se gli alunni prendessero il posto dei professori? E se i professori stessi, per un giorno, trattassero tematiche a loro care, per quanto lontane dalle loro materie? Ecco che, il 19 Marzo 2018, durante l'assemblea d’Istituto, noi, ragazze e ragazzi del Liceo classico e scientifico “Sante Simone - Domenico Morea”, abbiamo deciso di tenere delle lezioni diverse dal solito e anche alcuni professori ed ex alunni si sono cimentati in quella che, ormai alla terza edizione, sta diventando una delle tante tradizioni della nostra antica scuola. Noi del Liceo Classico, in particolare, abbiamo alternato lezioni di arte e musica a discorsi sulla legalità e sullo scoutismo, ma non sono mancati anche racconti delle esperienze di viaggi in terre lontane.  Ecco le lezioni a cui noi ragazzi della I C abbiamo partecipato.     AMBIENTE E LEGALITÀ   Il giorno 16 marzo io ho assistito ad una lezione del nostro professore di Scienze, Vincenzo R...

VIVI LA STRADA... E RESTA VIVO!

Immagine
“Non riesco ad abituarmi all’idea di dover chiamare i familiari per comunicare loro di recuperare gli effetti personali di chi ha perso la vita sulla strada”, è così che esordisce il Comandante Maggiore Vincenzo Teofilo, prima di dare il via alla lezione proposta dal Comando di Polizia locale e dall’Amministrazione Comunale di Conversano a noi studenti di primo e di secondo anno del Liceo Classico ‘Domenico Morea’, tenutasi il 19 febbraio nell'Aula di Fisica, intitolata a Davide Gaetano D'Accolti. Al termine dell’introduzione del Comandante, il messaggio più incisivo che ci è arrivato è stato l’invito accorato ad avere l’egoismo di volerci bene, di non distruggerci, di non seguire mode che ci fanno solo male, con riferimento alla leggerezza con cui, soprattutto tra i ragazzi, si va diffondendo l’uso di sostanze alcoliche o stupefacenti, responsabili di cambiamenti psicofisici che fanno perdere il controllo di sé e dei veicoli. A proseguire è il Presidente di ...

LEGALIZE LYCEUM

Immagine
Nell'Aula di Fisica intitolata a Davide Gaetano D'Accolti, il 15 febbraio, per due ore le classi terze dell'I.I.S.S. Simone-Morea mettono da parte per un attimo la storia dell'antica Roma e i tributi che i cittadini di quell'epoca versavano all'imperatore, per occuparsi dell'attuale questione fiscale nella penisola italica e della legalità che vi ruota attorno. Interviene la dott.ssa Eliana De Martino, ex alunna del nostro stesso liceo classico, ex collaboratrice del Tg2, laureata in Scienze politiche a Firenze, con un master presso la Bocconi di Milano. E' accompagnata dai suoi collaboratori, il dott. Mimmo Brigida, responsabile delle relazioni col contribuente, e Patrizia Lopriore. Introducono il preside, prof. A. D'Elia, e la prof.ssa Brattico. Presto quella che nasce come presentazione di temi quali le tasse, i servizi pubblici e l'evasione, si trasforma in un acceso dibattito. Un dialogo aperto e sano, che colpisce tutti gli studenti...

“LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE”. CONFERENZA DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI, GIOVANNI STEFANI’.

Immagine
“ Libertà è partecipazione”. Così cantava Giorgio Gaber negli anni Settanta, in un clima politico teso, confuso, gravido di contraddizioni e di un malcontento troppo a lungo costretto a tacere; sullo sfondo, un’Italia in bilico, vacillante sotto il peso di una crisi sul punto di esplodere, fastidiosamente somigliante, benché per ragioni diverse, a quella degli anni zero, dei nostri anni. Il concetto di libertà, invece, è sopravvissuto nella sua purezza, in quanto ente primordiale di ogni sistema sociale, all’azione corrosiva del tempo: la sua è più che semplice affinità con il passato, è totale corrispondenza. Qualunque sia il periodo storico attraversato, essere liberi significa partecipare,  partem capere , “prendere parte”, contribuire: lo sottolinea con accorata convinzione l’avvocato Giovanni Stefanì, presidente dell’Ordine degli avvocati di Bari, citando il grande cantautore di cui sopra. Il rinomato avvocato, anche lui classicista, ha incontrato lo scorso 19 marzo le ...

UN EROICO ALUNNO DEL “MOREA” NELLA BUFERA DELLA GRANDE GUERRA

Immagine
Il giorno 17 marzo gli studenti delle classi IV e V del Liceo classico “D. Morea” di Conversano hanno seguito, presso la Biblioteca del Seminario Vescovile, la presentazione del libro del prof. Emanuele Messeni, intitolato “Anche a Pove c’erano gli ulivi”. L’incontro è stato curato ed organizzato dalle docenti di Storia e Filosofia, prof.sse Pavone, Gentile e Mastrorosa. Ecco alcune riflessioni di due degli studenti presenti: Annarita Di Palma e Sebastiano Coletta di V A.  Il grande scrittore americano Ernest  Hemingway, volontario della Croce Rossa sul fronte italiano nel 1918 e, molti anni dopo, nel 1954, premio Nobel per la letteratura, scrisse: «Gli italiani in battaglia sprecavano un’enorme quantità di soldati». Questa affermazione fu forse ispirata dalla battaglia del Grappa, l’ultima a cui lo scrittore americano assistette prima di essere rimpatriato per ferite di guerra. In quella battaglia trovò eroicamente la morte Domenico Messeni, giovanissimo uf...

Post più popolari