Nome Christian Ligorio Età Quindici anni Secondo anno del Liceo Classico Una parola per descriverti come studente e come persona. Come studente incostante, come persona determinato. Ti sei candidato alla consulta provinciale degli studenti. Quando e come ti è venuto in mente? La decisione è stata presa all’inizio dell’anno insieme al candidato alla rappresentanza d’istituto Umberto Lattanzi. L’intenzione è quella di entrare nel mondo che si cela dietro l’organizzazione di eventi a livello scolastico e sociale, in modo da poter puntare sempre più in alto nei prossimi anni. Per poter realizzare queste aspettative mi è stato proposto di candidarmi per questo ruolo, che non è da sottovalutare. In sostanza, dover rappresentare la mia scuola, seduto ad un tavolo come quello della Consulta provinciale sarebbe un onore ed, allo stesso tempo, un piacere. Quali sono in breve le funzioni della consulta? Lo s...
In occasione delle vacanze di Natale, gli alunni di III B si sono ricreati lo spirito, leggendo due commedie a scelta, tra Aulularia e Amphitruo di Plauto e Adelphoe e Heautontimoroumenos di Terenzio, su cui hanno, poi, svolto delle riflessioni guidate, attraverso la compilazione di schede di lettura e analisi. Tra le domande ve n’era anche una che chiedeva di proseguire l’Aulularia, opera giuntaci mutila, con un finale a piacere. Ecco come ha riscritto e concluso l’Atto V Niccolò Ditrani, riuscendo bene a riprodurre, secondo noi, la comicità plautina, di situazione e di parola, attraverso l’imitazione dei doppi sensi, le esclamazioni, una bella bastonatura, gli epiteti ingiuriosi, le battute brucianti, le allusioni di carattere sessuale e persino un finale a sorpresa. Vi ricordiamo brevemente la trama della parte a noi pervenuta integra della commedia in questione, fino al termine dell’Atto IV. Augurandoci di avervi suggerito una buona e piacevole lettura. Il ...
Era il 21 Febbraio quando i ragazzi del Liceo Classico Domenico Morea si sono riuniti per partecipare al tanto temuto, quanto amato e atteso "Certamen Taciteum". La gara di traduzione dal Latino all'Italiano, della durata di 4 ore, ha visto sfidarsi più di 50 ragazzi del quinto ginnasio e primo liceo alle prese con Cesare, e del secondo liceo, che hanno tradotto Livio. Il giorno seguente, dopo l'accurata correzione da parte di una giuria "moreana", sono venuti fuori i nomi dei tre vincitori: - 5 Ginnasio: Rossella Damiano, 2A - 1 Liceo: Raffaele Selicato, 3A - 2 Liceo: Angela Piccirilli, 4B Vediamo ora le loro impressioni, emozioni e ricordi di quel giorno tanto atteso... Tutti e tre hanno iniziato, ringraziando affettuosamente le docenti di latino prof.sse Brattico e Saponaro per la pazienza e la dedizione che hanno dedicato in questo percorso; ed un caloroso abbraccio alle classi d...
Commenti
Posta un commento