IL FASCINO DELLA MEDICINA



INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL’OMCeO DI BARI, dott. FILIPPO ANELLI

ANELLI I

Martedì, 12 aprile 2016, gli alunni delle classi quinte del Liceo Morea e dell’ IPSS De Lilla con indirizzo socio-sanitario hanno partecipato, nell’ambito delle attività di orientamento, all’incontro con il dottor Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bari, accompagnato per l’occasione dal professor Nicola Esposito, presidente della Commissione Odontoiatri di Bari, dal dott. Michele De Fazio, Consigliere dell’Ordine, da Rocco Guerra, membro della Commissione dei Revisori e  Presidente della Commissione Giovani Medici, da Antonio Velluto e Filomena Parisi, membri della Commissione Giovani Medici e infine da Martina Tarantini ed Emanuele Rollo, studenti di Medicina.

ANELLI II

L’introduzione dell’evento è stata curata  dalla prof.ssa L. Brattico, referente per l’orientamento del liceo, la quale ha dapprima ringraziato le istituzioni, i signori Sisto ed i docenti, che hanno permesso la realizzazione di questa tavola rotonda.
BRATTICO

Successivamente è stata ceduta la parola al dott. Anelli,  il quale ha affermato che “tra le finalità dell’Ordine c’è anche l’orientamento alla professione”, motivo per cui, assieme alla commissione, ha voluto tenuto a partecipare a questo appuntamento. Il Presidente ha sviluppato il suo intervento, partendo dalle definizioni di ordine dei medici, medicina e medico, ripercorrendone anche l’etimologia, assieme alle immagini delle più grandi scoperte avvenute nel campo della medicina, dal DNA al fattore di accrescimento della fibra nervosa. Egli si è soffermato anche sul concetto di medicina come “binomio tra scienza e arte”, citando il padre della medicina, Ippocrate, al quale si deve il celebre giuramento. Ha poi continuato parlando del codice deontologico che racchiude tutte le nozioni etiche della professione, nato nell’Ottocento quando i medici hanno sentito la necessità di riunirsi e di creare delle associazioni e ripreso dopo l’epoca fascista. Per concludere il suo intervento, il dottor Anelli ha richiamato per noi il “fascino della medicina”, attraverso la ricerca, “senza la quale non c’è la medicina”, le grandi macchine tecnologiche dalla TAC al RMM, la chirurgia con i trapianti e le protesi, le cure, i farmaci, i vaccini, i tumori, il volontariato e le nuove frontiere. E, a proposito di nuove frontiere, ha citato anche la dott.ssa Anna Lasorella, ex alunna del liceo Morea, celebre per le sue ricerche nell’ambito dei tumori al cervello.

LASORELLA

Il professor  Nicola Esposito ci ha illustrato le tappe del percorso da seguire per diventare odontoiatra, dalla scelta universitaria con le relative specializzazioni alle questioni pratiche per l’apertura dello studio professionale.  Il professore, inoltre , ha elencato le varie figure professionali del mondo dell’odontoiatria: l’odontoiatra,  l’odontotecnico, l’igienista dentale e l’assistente di studio.

ESPOSITO II

L’intervento successivo è stato curato dal professor Michele Fazio, il quale ha incentrato il suo discorso sul corso universitario, che ha una durata di sei anni, diviso in due trienni: il triennio pre-clinico e il triennio clinico. Nel percorso universitario sono ben 73 le materie di studio; invece, il numero degli esami totali è di 36. Il professore ha proseguito parlando delle competenze che si ottengono alla conclusione degli studi e delle varie opportunità lavorative che il settore offre. In seguito,  il professor Fazio ha lasciato spazio ai due studenti di medicina, Martina Tarantini ed Emanuele Rollo, i quali hanno trattato il tema della  preparazione  al test di accesso alla scuola di medicina, fornendo numerosi dati relativi alle materie presenti nel test e dando anche degli utili consigli.

GUERRA

Il percorso specialistico è stato presentato dal dott. Rocco Guerra. Egli ha iniziato la sua presentazione con il concorso nazionale di accesso alla specializzazione, che è stato approvato qualche anno fa, oggetto anche di varie polemiche.  Il dott. Guerra ha anche spiegato che, attualmente, sulla valutazione del concorso incide il voto di laurea, il curriculum, i titoli riconosciuti e la prova.  Con il superamento di tale concorso molte sono le specializzazioni che ognuno, in base ai propri interessi, può intraprendere, della durata consueta di 4/5 anni.

INTERVENTI ANELLI II

Poi, la parola è passata alla dott.ssa Filomena Parisi, medico in formazione specifica. Oggetto del suo intervento è stato il ruolo del medico di medicina generale e i vari step che è necessario percorrere per acquisire tale titolo.

INTERVENTI ANELLI III

Infine, è intervenuto il dott. Antonio Velluto, che ha impostato il suo discorso sulla programmazione del fabbisogno futuro del personale medico in Italia, mostrando tutti i dati in ingresso e in uscita della professione, ossia il numero dei medici prossimi alla pensione e dei nuovi medici previsti dalla politica sanitaria.

INTERVENTI ANELLI

Ha concluso l’evento l’ampio dibattito sviluppato tra gli studenti e i docenti presenti in sala con i relatori, che ha fornito ulteriori interessanti nozioni su questo ambito percorso universitario e professionale.


ANGELICA ACQUAVIVA, V B
fotografie di ALESSIA SANTAMARIA, V C

Commenti

Post più popolari

UN GINNASIALE IN CONSULTA

AULULARIA: un esercizio di riscrittura

AD UN VINCITORE NEL CERTAMEN